MENU

IT | EN | ES | RU
Esegui ricerca

Principali applicazioni del trattamento Plasma

Il plasma viene impiegato per migliorare le proprietà di adesione delle superfici polimeriche e per effettuare una pulizia profonda di quelle metalliche. 

Il plasma, che in natura è noto come quarto stato della materia, è una miscela di particelle che si ottiene quando si apporta energia a un materiale allo stato gassoso.

L’energia fornita scinde il guscio atomico delle particelle di gas e genera ioni, ozono e ozono ionizzato. Queste particelle, quando l’apporto di energia cessa, si ricombinano sotto forma di raggi UV e particelle neutre e sono caratterizzate da un bagliore perlaceo.

Packaging

Molte aziende che realizzano scatole, contenitori di materiale plastico o carta plastificata hanno bisogno di un trattamento superficiale in grado di attivare la porzione di superficie su cui deve essere posizionata la colla (linee piega-incolla).

In questo caso, il trattamento Plasma è più efficace di quello Corona, in quanto consente il posizionamento della torcia solo sulla porzione della superficie da trattare, di solito lungo il bordo di:

  • astucci pieghevoli e scatole rigide per settori come la cosmetica o la profumeria d’alta gamma
  • scatole a fondo automatico
  • sagome speciali per scatole.

Il trattamento Plasma consente inoltre di ridurre i tempi di avviamento delle linee piega-incolla, grazie alla possibilità di evitare continui cambiamenti di colla quando si passa dalla lavorazione di scatole non plastificate a scatole plastificate, fattore che risulta particolarmente utile per le aziende cartotecniche

Tubi e raccordi

Un’altra tipica applicazione del trattamento Plasma è quella dei tubi e dei raccordi impiegati per il convogliamento di fluidi in pressione ad alte e basse temperature. Tra le tipologie di tubi, le più comuni sono:

  • Tubi PEX (polietilene reticolato), flessibili e utilizzati soprattutto negli impianti idraulici, di riscaldamento, negli acquedotti, nei gasdotti, nelle condotte antincendio e nelle ristrutturazioni edilizie. I prodotti in polietilene reticolato sono in grado di resistere alle oscillazioni di temperatura, espandendosi o contraendosi sotto l’influenza delle alte e basse temperature. Questi tubi richiedono spesso di essere stampati (lotto e data di produzione) e devono resistere ad urti, abrasioni o al contatto con sostanze che possono danneggiare la porzione di superficie stampata
  • Tubi in polipropilene, per il convogliamento di fluidi, spesso impiegati nell’irrigazione
  • Tubi in polipropilene per il convogliamento di acqua sanitaria.

Cavi elettrici e in fibra ottica

Anche le aziende produttrici di cavi (elettrici, in rame, fibre ottiche, antifiamma, resistenti al fuoco) fanno ricorso al trattamento Plasma per ottimizzare il processo di codificazione su superfici estremamente ridotte. Tra i materiali maggiormente diffusi segnaliamo:

  • PVC, materiale che di solito funge da protezione sui cavi elettrici
  • polietilene e HPDE (polietilene ad alta densità), che funge da isolante
  • polietilene reticolato (XLPE), che funge da isolante per cavi elettrici soprattutto per la media tensione
  • poliuretano, resistente alle temperature e usato come isolante secondario
  • gomma siliconata, che resiste bene all’aria calda e alle alte temperature.

Filtri

Anche i fabbricanti di filtri ricorrono al trattamento plasma per migliorarne il valore di adesione superficiale laddove è necessario applicare una guarnizione o effettuare un incollaggio. Il trattamento dei prodotti filtranti trova applicazione negli ambiti più disparati, come l’industria alimentare, petrolifera, idro-termo-sanitaria e medicale. Tra i materiali per filtri, i più diffusi sono:

  • poliestere
  • reti metalliche
  • microfibra di vetro
  • acciaio
  • soluzioni speciali a carboni attivi.

I filtri impiegati nell’industria medicale, per esempio, devono presentare una membrana con ottime caratteristiche di permeazione, che deve aderire perfettamente agli anelli terminali del filtro. Per ottenere l’adesione perfetta tra membrana e anelli terminali è opportuno ricorrere al trattamento Plasma.

Pulizia

Il trattamento Plasma viene utilizzato infine per effettuare una pulizia profonda di superfici metalliche, come quelle in alluminio, che vengono trattate con oli o composti oleosi. Le particelle di plasma, eccitate dall’apporto di energia, sono in grado di spezzare le molecole dei residui oleosi che si formano sulle superfici metalliche per preparare il materiale a ulteriori lavorazioni.

L’azione del trattamento plasma migliora l’adesione
L’azione del trattamento plasma migliora l’adesione

Le particelle che contaminano le superfici influenzano negativamente l’adesione di vernici, rivestimenti, inchiostri e adesivi.

Scopri di più
Trattamento plasma in condizioni di pressione atmosferica
Trattamento plasma in condizioni di pressione atmosferica

Spesso i materiali impiegati nel settore manifatturiero devono presentare particolari caratteristiche superficiali. Il trattamento al plasma pulisce e attiva materiali plastici, cartonaggi e metalli.

Scopri di più