L'angolo di contatto si forma sulla linea che delimita la superficie di adesione tra una goccia di liquido e un solido.
- Si ha una completa bagnabilità quando l'angolo di contatto si approssima a 0° e il liquido risulta completamente "disteso"
- Si ha invece una scarsa bagnabilità quando l'angolo di contatto si approssima a 180° e il liquido si divide in goccioline.

Come ottenere la giusta tensione superficiale?
Generalmente i film plastici hanno superfici chimiche inerti e non porose con tensioni superficiali basse che li rendono non ricettivi all'ancoraggio di substrati come inchiostri per la stampa, adesivi e coating.
I sistemi di trattamento corona, per incrementare le caratteristiche di bagnabilità e di adesione, applicano sulla superficie da trattare una determinata potenza per un definito periodo di tempo.
L’energia superficiale, misurata in dyne/cm, deve essere almeno 10 dyne/cm più alta della tensione superficiale del liquido che vi si vuole applicare.
Considerato che i materiali o substrati reagiscono in modo diverso al trattamento corona e che il risultato dipende da tre variabili (potenza erogata, velocità di linea e quantità di elettrodo) è molto utile utilizzare Dyne Test Ink o Dyne Test Pen per misurare, con diversi livelli di dettaglio, la tensione superficiale dei materiali.
Per una verifica approfondita e puntuale del trattamento corona, Ferrarini & Benelli ha sviluppato anche il software “Corona Quality Control”.