La grandezza che meglio rappresenta il grado di trattamento raggiunto è la “Densità di Scarica erogata”
La “Densità di Scarica erogata” (DSe) espressa in [watt*min/m2] misura i parametri fondamentali:
- la potenza erogata dal generatore
- la velocità di linea
- la quantità di elettrodo posizionato in scarica.
Considerato che i materiali o substrati reagiscono in modo diverso al trattamento corona, sarà compito del produttore del film associare il livello di dyne/cm raggiunto per un determinato film plastico ad una data Densità di Scarica.
La regolazione della potenza impostata può essere manuale, in funzione della velocità di rotazione del rullo di scarica, in funzione della Densità di Scarica impostata (DSi).
Controllo del processo di trattamento corona
- Registrazione “in linea” dei dati di lavorazione su scheda di memoria flash SD da montare a bordo di ogni generatore corona.
- Recupero delle registrazioni estraendo la scheda SD dal generatore e copiandone il contenuto su PC.
- Visualizzazione, organizzazione, calcolo e stampa dei dati di lavorazione registrati sui generatori, tramite il software Corona Quality Control.
Il software ideato e realizzato da Ferrarini & Benelli consente di creare grafici riportanti l’andamento delle grandezze fondamentali di produzione, gli eventi accorsi (allarmi, avarie…) e le modifiche di funzionamento.
Tra i numerosi dati monitorati: Potenza impostata, Potenza erogata, Densità di Scarica impostata, Densità di Scarica erogata, velocità del rullo di scarica e quantità di elettrodo in scarica impostata sul generatore.
Il software consente infine di individuare tratti di bobina (su base temporale) in cui la potenza erogata (o la DSe) si scosta dalla potenza impostata (o dalla DSi) e valuta l’uniformità del trattamento corona.