Dyne test

Miscele liquide per misurare con precisione la tensione superficiale e pennarelli per verificare se un materiale è stato oggetto di trattamento superficiale.

Per misurare la tensione superficiale dei materiali plastici, per determinare il livello di adesione di un liquido su una superficie plastica, o l'attitudine alla stampa e all'incollaggio (bagnabilità), si utilizzano miscele liquide pennarelli.

Miscele liquide

Sono delle miscele liquide che consentono di determinare il livello di adesione di un liquido su una superficie plastica. Utilizzati prevalentemente in Laboratorio, consentono di misurare con precisione gli effetti del trattamento corona. Sono disponibili i valori da 31 a 58 dyne/cm.

Pennarelli

  • I Dyne Test Pen non sono tossici e vengono utilizzati dagli operatori delle linee produttive per verificare se un materiale è stato trattato, oppure no.
     
  • Il Corona Marker segnala dove è stato effettuato il trattamento corona e l'inchiostro rimane steso permanentemente in modo da evidenziare le zone di superficie trattate.

 

Tensione superficiale ed energia superficiale
Tensione superficiale ed energia superficiale

La tensione e l’energia superficiale sono due valori di fondamentale importanza per la risoluzione dei problemi di adesione.

Scopri
Richiedi informazioni

Registrati e seleziona i prodotti di tuo interesse. Ti ricontatteremo in tempi rapidi!

Scopri
FAQ

, il Dyne Test Ink è in grado di trattare anche i materiali plastici riciclati come quelli derivanti da plastica PET, PE o PP che spesso presentano una tensione superficiale più bassa rispetto ai materiali vergini e quindi richiedono test accurati per determinare se l’adesione con inchiostri, vernici o rivestimenti di qualsiasi tipo sia possibile.

No, i valori dei Dyne Test Ink prodotti e commercializzati da Ferrarini & Benelli sono disponibili solo nel formato della boccetta.

Il test è molto rapido. Di solito, richiede solo pochi secondi per applicare l’inchiostro sulla superficie e osservarne il comportamento.

Video >

No, non sono disponibili ricariche per Corona Marker e Dyne Test Pen

Per assicurare risultati accurati dei test, si consiglia di utilizzare gli inchiostri e i pennarelli non oltre 6 mesi dalla data di apertura.

, fattori come umidità, temperatura e contaminazione delle superfici possono influenzare i risultati del test. Per ottenere risultati accurati è importante che il test sia eseguito in ambienti controllati e che la superficie del materiale sia pulita.

Certo, la composizione della confezione è a tua discrezione. Puoi scegliere di comporre la confezione con i valori che preferisci.

Il Dyne è un’unità di misura della forza appartenente al sistema CGS (centimetro - grammo - secondo), utilizzata principalmente in ambito scientifico, ad esempio nello studio delle forze di superficie o delle interazioni microscopiche. Nel Sistema Internazionale (SI) tale unità è stata sostituita dal Newton.

Nel contesto specifico dei materiali plastici, il Dyne è la misura di forza che esprime la tensione superficiale espressa in Dyne per centimetro (dyne/cm). Determina quanto facilmente un liquido (come un inchiostro, o una vernice) aderisce alla superficie di un materiale.

Video >

Nei materiali plastici la misurazione della tensione superficiale è fondamentale per determinare come inchiostri, vernici, colle, o qualsiasi altro rivestimento aderiscono alla superficie di un materiale. Per ottenere una stampa di qualità o un’adesione ottimale è necessario che la tensione superficiale sia sufficientemente alta.

La tensione superficiale è espressa in Dyne per centimetro (dyne/cm) o mN/m.

I test Dyne sono applicabili a una vasta gamma di materiali: materiali plastici, metalli, vetro e gomma. Affinché il test funzioni, le superfici da testare devono essere lisce e non porose (le superfici porose assorbono l’inchiostro vanificando il test).

Il Dyne Test Ink è una miscela liquida utilizzata per misurare con precisione la tensione superficiale di materiali plastici e non. La miscela viene applicata alle superfici da testare per individuare il suo valore accurato in dyne/cm e per capire se l’adesione sarà ottimale, o scarsa.

Video >

Il Dyne Test Ink è una miscela liquida che si applica sulla superficie dei materiali da testare tramite un pennellino o applicatore. È pensata per test approfonditi e per uso in laboratorio e indica precisamente il valore numerico espresso in dyne/cm della tensione superficiale misurata.

Il Dyne Test Pen è disponibile nel formato pennarello e non necessita di alcun applicatore. Il Dyne Test Pen è un test rapido che definisce se una superficie è stata trattata oppure no. Infatti, è disponibile con una sola gradazione (38 dyne/cm) ed è ideale per eseguire test rapidi in ambiente produttivo, essendo una soluzione più pratica, portatile e facile da usare.

Con il pennellino in dotazione applicare una piccola quantità di miscela liquida sulla superficie da testare.

Se il liquido applicato si divide in goccioline in meno di 2 secondi e non si diffonde, la tensione superficiale è troppo bassa.

Al contrario, se il liquido si distribuisce in modo uniforme per almeno 2 secondi, la superficie testata è bagnabile e quindi ha una tensione superficiale adeguata per applicazioni con stampa, adesione e rivestimenti.

I Dyne Test Ink sono disponibili con diverse concentrazioni di tensione superficiale (da 31 a 58 dyne/cm). La scelta della giusta concentrazione dipende dal tipo di materiale da testare e dal tipo di lavorazione che si intende effettuare.

Video >

Dyne Test Pen misura in modo rapido se un materiale è stato precedentemente trattato corona, lasciando inalterata la superficie dopo il test. L’inchiostro infatti non penetra nelle superfici e in caso di macchioline residuali, basta usare un panno morbido o di carta con acqua o detergente delicato.

Il Corona marker contiene un particolare tipo di inchiostro che reagisce con le superfici mostrando permanentemente il tratto sulle aree testate se precedentemente trattate con scarica corona.

Le cause principali possono essere:

  • Contaminazione della superficie da polveri, oli, residui
  • Lavorazioni precedenti, come lavorazioni a caldo o estrusione, che possono lasciare residui in superficie
  • Tipologia di plastica. I materiali come il polipropilene o il polietilene sono naturalmente caratterizzati da bassa tensione superficiale
  • Emigrazione in superficie di additivi e/o scivolanti.

Considerando che la maggior parte degli inchiostri e degli adesivi ancora per valori di tensione superficiale superiori al 38, si ritiene che 38 sia il valore limite per accettare, o scartare un materiale.

  • Polietilene (PE)
  • Polipropilene (PP)
  • Polistirene (PS)
  • Polietilene tereftalato (PET)
  • PVC
  • Teflon (PTFE)
  • Poliammide (PA)
  • Materiali riciclati