Trattamento corona

Produciamo stazioni trattamento corona per film plastici neutri o metallizzati, carta, lastre, foglie, materiali espansi, etichette, tubi e altre applicazioni speciali.

Il nostro sistema corona si compone di:

  • un'ampia gamma di stazioni per le principali applicazioni (stampa, estrusione, converting, packaging)
  • generatori collegati al cloud in modo da visualizzare e gestire i principali parametri in tempo reale e fornire assistenza tecnica anche da remoto
  • aspiratore ozono che consente di rispettare le norme sulle emissioni con ridotto consumo energetico e minima manutenzione
  • Kit di misurazione dei risultati del trattamento (miscele liquide per le analisi di laboratorio e pennarelli per test rapidi nelle linee produttive)

Le nostre stazioni di trattamento universale sono dotate di speciali elettrodi e rulli ceramici utilizzabili con tutti i tipi di materiali conduttori e non conduttori, film plastici e metallizzati, carta e fogli di alluminio, anche accoppiati.

La progettazione delle testate corona, il software e l’hardware dei generatori sono sviluppati internamente da personale specializzato. Questa conoscenza e competenza, unita alla flessibilità produttiva, ci consente di studiare, insieme al cliente, soluzioni su misura.

Finora abbiamo installato circa 12.000 stazioni di trattamento corona in tutto il mondo.

Realizziamo anche testate di piccole dimensioni da Laboratorio per trattare i campioni di materiale.

Come funziona il trattamento corona?
Come funziona il trattamento corona?

Il sistema corona per attivare le superfici applica sull'oggetto una determinata potenza, per un determinato periodo di tempo. 

Scopri
Generatori digitali
Generatori digitali

I nostri generatori digitali monofase e trifase in abbinamento al sistema Corona sono progettati e realizzati in Italia. 

Scopri
Richiedi informazioni

Registrati, specifica la tua applicazione, ti invieremo un preventivo nel minor tempo possibile.

Scopri
FAQ

Il trattamento superficiale corona aumenta la tensione superficiale dei materiali, in particolare plastici, al fine di migliorare l’adesione con altri materiali, come vernici, inchiostri, adesivi e coating. Il trattamento corona è essenziale per migliorare la qualità delle lavorazioni successive (stampa, accoppiamento, incollaggio…).

Le stazioni di trattamento corona sono alimentate da generatori di potenza digitali e sono equipaggiate da sistemi di abbattimento dell’ozono per permettere agli utilizzatori dei sistemi di trattamento di rispettare le norme sulle emissioni di ozono in atmosfera.

Video >

Il trattamento corona genera una scarica elettrica ad alto voltaggio che viene applicata alla superficie da trattare (materiali plastici, carta, superfici metallizzate, lamiere…).

Il trattamento corona è utilizzato prevalentemente dalle aziende che operano nel mondo del packaging: processi di estrusione, converting, accoppiamento, stampa e tutte le linee di trasformazione dell’imballaggio flessibile in generale. Ha anche altre applicazioni: trattamento tubi, lamiere, lastre per frigoriferi.

Il trattamento corona è utilizzato principalmente sui materiali plastici: polietilene, polipropilene, polistirene, PET e PVC, ma può essere applicato anche a metalli e carta plastificata.

Il trattamento corona è un processo più rapido e semplice rispetto ai trattamenti chimici. È anche più sostenibile dal punto di vista ambientale in quanto non prevede l’impiego di sostanze chimiche nocive.

L’efficacia del trattamento corona si misura per mezzo del kit Dyne nel formato delle miscele liquide o del pennarello, misurando la tensione superficiale del materiale con l’apposita soluzione.

  • Tipo di materiale trattato: ogni materiale reagisce diversamente al trattamento corona
  • Intensità della scarica: l’intensità e la durata del trattamento ne influenzano l’efficacia
  • Condizioni ambientali: fattori come polvere, umidità e agenti contaminanti possono ridurre l’efficacia del trattamento
  • Velocità di linea: maggiori velocità necessitano di una maggiore potenza e superficie di scarica

Sì, il trattamento corona è un trattamento sicuro e di facile utilizzo purché vengano rispettate le normative di sicurezza, le istruzioni riportate sul manuale d’uso fornito e le indicazioni del fornitore. Per evitare rischi si richiede una gestione corretta degli impianti e una manutenzione regolare.

  • Il trattamento corona consiste in una scarica elettrica che viene generata in uno spazio limitato e lineare, tra un elettrodo e un contro-elettrodo isolato e collegato a massa. La scarica corona tratta materiali di grandi dimensioni, come film plastici, foglie, lastre, film metallizzati e carta plastificata.
  • Il trattamento plasma consiste in una scarica di plasma in aria, che rimuove le particelle contaminanti dalle superfici incrementandone l’energia superficiale. Il trattamento plasma agisce su piccole aree (area di trattamento compresa tra 10 e 140 mm) di oggetti plastici, piccole superfici piane, tubi e tubetti, cavi elettrici e speciali.

Sì, tramite il pannello comandi posizionato sul generatore.

Il trattamento corona funziona anche sulla carta (per esempio per favorire l’ancoraggio del PE nel processo di extrusion coating). La misurazione del livello di trattamento superficiale raggiunta non è però possibile mediante l’utilizzo del kit Dyne. Questa problematica non è presente in caso di trattamento su carta plastificata.

Gli aspetti che si devono considerare per determinare se il tuo materiale deve essere trattato sono:

  • difficoltà del materiale nel trattenere inchiostri, adesivi e vernici
  • qualità finale che si desidera ottenere (buona adesione di etichette, stampa, rivestimenti)
  • test di adesione che sono stati eventualmente effettuati sul materiale e che hanno indicato che il materiale ha una bassa tensione superficiale.

L’air gap (spazio di aria) nel contesto del trattamento corona, si riferisce alla distanza tra l’elettrodo e la superficie del materiale da trattare. L’air gap influisce sull’intensità del trattamento: una distanza eccessiva potrebbe ridurne l’efficacia.

Il trattamento corona avviene mediante scariche elettriche ad alta tensione applicate alla superficie del materiale. Queste scariche ionizzano l’aria circostante e frammentano le molecole di ossigeno presenti nell’aria. Gli atomi di ossigeno possono così legarsi con altre molecole di ossigeno, generando ozono.

Se presente nell’aria in concentrazioni elevate, l’ozono rappresenta un rischio per la salute umana. Quindi è necessario evacuare l’ozono al di fuori dell’ambiente di lavoro, utilizzare sistemi di abbattimento dell’ozono e monitorare i livelli di ozono nelle aree di trattamento per garantire la sicurezza degli operatori.

L’effetto del trattamento corona sulla superficie di un materiale è temporaneo e la sua durata varia a seconda del materiale, dell’ambiente e delle condizioni di stoccaggio. Proprio per questo si raccomanda di effettuare il trattamento in linea cioè direttamente prima di applicare inchiostri, adesivi, o rivestimenti. In particolare, l’emigrazione in superficie di scivolanti ed additivi potrebbe diminuire rapidamente l’efficacia del trattamento e potrebbe essere necessario un trattamento di rinfresco, per ripristinare la tensione superficiale.

I dati da fornire sono: tipologia di applicazione per la quale si rende necessario il trattamento corona, tipologia di materiale, larghezza e spessore del materiale, numero di lati che devono essere trattati, velocità della linea di lavoro. È consigliabile riportare anche il livello di tensione superficiale che il materiale deve raggiungere per essere considerato idoneo per l’adesione.

Trattamento plasma atmosfericoTrattamento corona
Viene creato applicando un'energia molto alta a un gas (scarica in aria)E' una scarica elettrica generata in uno spazio limitato e lineare tra un elettrodo e un contro-elettrodo isolato e collegato a massa
Il trattamento plasma agisce su piccole aree (comprese tra 10 e 140 mm) di oggetti, piccole superfici piane o geometrie irregolariIl trattamento corona agisce su materiali di grandi dimensioni piani come film plastici, foglie, lastre, film metallizzati e carta plastificata
Il trattamento plasma è utilizzato nella produzione di cavi elettrici e speciali, tubi e tubetti, automotive, medicale, packaging, elettrodomestici, elettronica.Il trattamento corona è principalmente utilizzato nel settore dell’estrusione dei film plastici, delle lastre, nel converting, nelle applicazioni di stampa e, in generale, nella produzione dell’imballaggio flessibile.